Davide Boario
Curriculum Vitae
Davide Boario, Compositore ed Editore musicale
Esperienza Professionale:
Editore presso Casa Editrice M. Boario:
- 1995 - Presente: Rilancia la Casa Editrice fondata nel 1923 dal nonno Massimo Boario, celebre compositore di musica bandistica. La Casa Editrice M. Boario è tuttora tra le principali case editrici specializzate nel settore. www.mboario.com
- Riconoscimenti:
- Medaglia d’oro dal Presidente della SIAE (1997)
- “Premio alla fedeltà al lavoro e al progresso economico” dal Presidente della Camera di Commercio di Torino (2007)
- Collaborazioni: La Casa Editrice M.Boario lavora con i maggiori compositori e trascrittori in Italia di musica per banda e con prestigiose orchestre a fiati tra cui la Fanfara della Brigata Alpina Taurinense con la quale è stato realizzato il CD "Legend" (distribuito anche dal quotidiano "La Stampa" col titolo "Fieri Alpini") che ha ricevuto gli apprezzamenti ufficiali del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Successivamente è stato inciso, sempre con la Fanfara, il CD “Voli d’Aquila”, realizzato in commemorazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, con la partecipazione artistica di Ricky Tognazzi e Cecilia Gasdia.
Formazione:
- Laurea in Discipline dell'Arte, Musica e Spettacolo (DAMS), Università di Bologna: Laureato a pieni voti con una tesi in Semiologia della Musica.
- Allievo del Maestro Mario Nascimbene, considerato dalla critica uno dei maggiori compositori italiani di musica da film (Roma, 1990).
Pubblicazioni e Citazioni:
- Citato come compositore di musica bandistica nell'ultima edizione del “Dizionario Anesa” della musica italiana per banda e gruppi di fiati, edizioni Abbm.
- Presente nel testo di Giacomo Lazzeri "I Compositori per Banda - Il ritratto Italiano", Edizioni musicali Eufonia.
- Alcune composizioni per banda sono state analizzate da Stefano Ragni nel testo “La Batteria”, Edizioni "Masso delle Fate" in collaborazione con "Anbima".
- Le sue composizioni sono eseguite anche all’estero, in particolare in Francia, Jugoslavia, Svizzera, Spagna e negli Stati Uniti.
Premi e Riconoscimenti come copmositore per Orchestra a Fiati
- 2011: Invitato a Tolone (Francia) a ritirare un premio assegnato dall'Orchestra a Fiati "H. Berliotz" per l'opera "1861 I Figli della Libertà", all'interno di un concerto dedicato alla musica italiana.
- 2016: Premiato dall'Assessore alla cultura di Castellamonte (To) nel contesto di una manifestazione bandistica dedicata ai compositori piemontesi.
- 2023: Premio della “Orchestra di Fiati di Malta” per la composizione “The Mystery of Malta’s Co-Cathedral” dedicata ai 75 anni dalla fondazione delle Bande maltesi. L'evento si è svolto a La Valletta nella St. John's Co-Cathedral durante un concerto trasmesso dalla TV maltese, con la presenza del Presidente della Repubblica di Malta.
- Partecipazione a Manifestazioni Prestigiose
Presente come compositore in diverse manifestazioni tra cui, "Rassegna Internazionale MITO (edizioni storiche 2011, 2014), "Bacchetta d'Oro" di Fiuggi (2007-2015), Rassegna Concertistica del Maggio Fiorentino (2021), Auditorium G. Agnelli a Torino (2020 ),Terza edizione del Festival Internazionale "Musica Regina in Villa International Music Festival" (2024), Trentesima Edizione "Festival Lago Maggiore Musica" (2024 ), Rassegna concertistica "Conciertos de la Luna Llena" (2023-2024) presso Castillo San Juan de las Aguilas - Spagna.
Composizioni di rilievo per concerto:
- “Rinascita” eseguita a Lucca (settembre 2020) dalla Filarmonica Luporini diretta da Giampaolo Lazzeri. Recensione pubblicata sulla Gazzetta di Lucca.
- “Quadri Metafisici” eseguita presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (luglio 2021) dalla Filarmonica G. Rossini diretta da Giampaolo Lazzeri. Successo di pubblico e critica.
- “1861 I Figli della Libertà” interpretata nella parte narrativa da Ricky Tognazzi, eseguita dalla Fanfara della Brigata Alpina Taurinense, diretta da Marco Calandri, all'interno della rassegna concertistica internazionale MITO (2011) in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia, sia a Milano (Palazzo Reale) che a Torino (Reggia di Venaria). Unica composizione scelta dalle bande musicali nel prestigioso Concorso Nazionale per il “150° Anniversario dell’Unità d’Italia” indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (settembre 2011).
- “Oltre l’Apocalisse” eseguita a Milano e a Torino dalla Fanfara della Brigata Alpina Taurinense, diretta da Marco Calandri, all'interno della rassegna concertistica internazionale MITO (2014) a in occasione delle celebrazioni della Grande Guerra
- "Solemnity" inaugurato al Lingotto, Auditorium "Giovanni Agnelli", dall'Orchestra a Fiati dei Vigili del Fuoco, accolto da un lungo applauso dagli oltre 1500 presenti. ( 2019 )
- "The Mystery of Malta's Co-Cathedral" eseguita a Malta alla presenza del Presidente della Repubblica. ( 2023)
- Musiche originali e storia del Balletto “L’Era dell’Acquario” rappresentato a Torino, Teatro San Giuseppe, Teatro Cardinal Massaia, con ampia rassegna stampa ( vedi rassegna stampa 2022)
- "Adagio in Sol Minore" nella versione per Clarinetto e Orchestra d'Archi, eseguito in prima mondiale a Torino, con grande successo di pubblico. (2024)
Collaborazioni Artistiche:
Coautore della canzone “Piume d’Aquila” inserita nel CD “Voli d’Aquila”, interpretata dal soprano Cecilia Gasdia.
Composizioni e Riconoscimenti Cinematografiche e Teatrali:
- Nomination per la musica alla 15° Edizione di Cartoons on the Bay per la serie animata “Mystery After Mystery” diretta da Stefania Raimondi. (2010)
- Nomination per il Globo d’oro per la colonna sonora del film “Cous Cous” (Tema di Frankie) con Philippe Leroy e Toni Bertorelli, regia di Umberto Spinazzola (1996).
- Composizioni:
- Opera teatrale “Salgari Corso Casale 205” regia di Clemente Pernarella rappresentata nella Rassegna Internazionale di Porto Venere Edizioni 2003-2004
- Documentario “Caro Antonioni” (1995) regia di Gianni Massironi con Alain Cuny, Monica Vitti, Sam Shepard, prodotto e trasmesso da Rai Uno e da BBC – Arena
- Film "300 tra due Binari" di M. Gasquet e cortometraggio "Ramo Secco" di Tonino Debernardi, conservato nel Museo Nazionale del Cinema a Torino.
- Per le musiche da film vedi Showreel sul sito web
Insegnamento:
- 1996 - 2004: Corso serale di “Analisi Filmica” presso il Master della “Scuola per la comunicazione audiovisiva F. Fellini” di Torino.
- 2002 - 2006: Docente di “Linguaggio Audiovisivo” presso la “Scuola per la comunicazione audiovisiva F. Fellini” di Torino.
Altri Riconoscimenti e Citazioni:
- 2022: Opera video-musicale “Fili di Luce” esposta permanentemente presso il Museo Internazionale “Fiber Art” di Chieri (To).
- Citato nella biografia ufficiale del pittore-scultore Ezio Gribaudo per il contributo scenografico all'opera “L'Era dell'Acquario”.
- M. Ossani, “Il Sole 24 Ore” 5.2.2010: "A dare coesione ad episodi che sintetizzano con frequenti salti spazio-temporali eventi accaduti in epoche e luoghi differenti, anche nell'arco di centinaia di anni e in continenti diversi, ci pensa, con raffinatezza e leggerezza, l'efficace colonna sonora di Davide Boario" (dal cartone animato “Mystery After Mystery”).
- Lettera di Stefano Ragni: Stefano Ragni, uno dei massimi divulgatori musicali italiani, descrive la musica di Davide Boario come limpida, sorgiva, e con una vischiosità avvolgente e coinvolgente nel gesto pianistico. Stefano Ragni. Perugia 26 aprile 2022
Contatti:
Davide Boario
Email: davide.boario@gmail.com
Telefono:+39 3392791793
Sito web: www.mboario.com